L'immagine satellitare che vedete in alto rappresenta una delle rarissime zone deglaciate dell'Antartide (2% del continente): le
Valli Secche di McMurdo. Scoperte nel 1903 dal Capitano Robert F. Scott e da membri della sua spedizione, nel corso di un raid di esplorazione sul continente, le Valli Secche sono il luogo più simile a Marte sul nostro pianeta. Negli anni 70 la NASA è andata fin laggiù per testare i landers delle sonde Viking 1 e 2, che atterrarono sulla superficie di Marte nel 1976, trent'anni fa (vedere qui in basso a destra). Nel 2004 le Valli Secche sono state nominate Antarctic Specially Managed Area (ASMA), sotto il monitoraggio e la supervisione dei tre Paesi che hanno basi scientifiche nella zona: USA, Nuova Zelanda e Italia. Le attività scientifiche sono strettamente controllate e soprattutto sono limitatissime - per fortuna- le visite di turisti, che paraltro sono comunque pochi nell'area del Mare di Ross (meno di 300 all'anno). Da parecchi anni gli Stati Uniti svolgono un programma di studio interdisciplinare degli ecosistemi e della biodiversità delle Dry Valley, chiamato Long Term Ecological Research, LTER (vedere il LINK qui sotto e nella colonnina "LINK PREFERITI). Questo programma, finanziato dalla NSF e dall'Office of Polar Programs della NSF, studia i suoli e gli ecosistemi dei suoli, gli ecosistemi dei laghetti, delle pozze di acque di scioglimento dei ghiacciai, dei ruscelli effimeri (compreso il ruscello ONYX, che scorre verso il lago Vanda).

Qui sopra: una fotografia del cosiddetto LABIRINTO nella Wright Valley

IMMAGINI: Ladsat-7/Visible Earth e Peter Rejcek/National Science Foundation. Lander Viking 2 sulla superficie di Marte: NASA.
LINKS:
LTER, http://www.mcmlter.org/
http://www.nasa.gov/mission_pages/viking/
Nessun commento:
Posta un commento