Per l'ultima volta, il 12 gennaio la Old Glory è stata calata dal pennone del Dome (costruito negli anni 70) e trasportata verso la nuova stazione, dove poi è stata issata. Le foto sono di Glenn Grant/National Science Foundation (in alto a sinistra), e di Peter Rejcek/National Science Foundation (le due in basso).
mercoledì 16 gennaio 2008
INAUGURATA LA STAZIONE USA AL POLO SUD
Per l'ultima volta, il 12 gennaio la Old Glory è stata calata dal pennone del Dome (costruito negli anni 70) e trasportata verso la nuova stazione, dove poi è stata issata. Le foto sono di Glenn Grant/National Science Foundation (in alto a sinistra), e di Peter Rejcek/National Science Foundation (le due in basso).
Posted by
Luce Antartica
at
mercoledì, gennaio 16, 2008
0
comments
venerdì 11 gennaio 2008
ARRIVEDERCI CARO SIR ED: ALPINISTA, ESPLORATORE, FILANTROPO DAL CUORE GRANDE.


Hillary ha altresi' attraversato una prova terribile, quella della perdita della moglie Louise e della figlia sedicenne Belinda, in un incidente aereo nel 1975. Negli anni 90 si è risposato con Lady June, una signora bellissima, che da sempre aveva condiviso la vita degli Hillary assieme al marito George Lowe, deceduto nella tragedia del Boeing che si fracasso' contro l'Erebus, nel 1979. Sir Ed è ritornato in Antartide varie volte, l'ultima in occasione dei Cinquant'anni della fondazione di SCOTT BASE, nel Gennaio 2007. Ecco qui una (sopra) delle fotografie che lo ritraggono durante un discorso per celebrare il mezzo secolo di collaborazione fra Nuova Zelanda e USA. Le due basi si trovano a 3 Km di distanza l'una dall'altra, sull'isola di Ross. Questa sera, in Antartide, la bandiera che sta sul pennone di fronte a Scott Base è a mezz'asta.
FOTO: cortesia Antarctica NZ Pictorial Collection
Posted by
Luce Antartica
at
venerdì, gennaio 11, 2008
0
comments
SIR ED HILLARY SU FAMIGLIA CRISTIANA



Posted by
Luce Antartica
at
venerdì, gennaio 11, 2008
0
comments
giovedì 10 gennaio 2008
LA TRAVERSA CINESE IN ARRIVO NEL PUNTO PIU' ALTO DEL CUORE DELL'ANTARTIDE
La Cina - che ha organizzato la sua prima spedizione antartica nel 1984 - ha intenzione di costruire una nuova stazione a Dome A: si tratterebbe della quarta base scientifica nel cuore del continente, dopo la stazione USA Amundsen-Scott al Polo sud geografico (1956-57), la russa Vostok (1957) e l'italo-francese Concordia, finanziata e gestita fifthy-fifthy dall'Italia e dalla Francia (inaugurata nel 2005). La nuova stazione USA Amundsen-Scott verrà ufficialmente inaugurata Sabato 12 gennaio 2008. Due sono le stazioni scientifiche attualmente gestite dalla Cina: Changcheng su King George Island (Shetlands del Sud), aperta nel 1985 e Zhongshan sul continente antartico nella Baia di Prydz (1989).
FONTI: varie
Posted by
Luce Antartica
at
giovedì, gennaio 10, 2008
0
comments
lunedì 7 gennaio 2008
GIGA-PALLONI SOPRA L'ANTARTIDE




FOTO: BESS-POLAR 2007-2008
BOOMERang - Paolo De Bernardis
Un altro importante esperimento che ha utilizzato enormi palloni come quelli che sostengono e "portano a spasso" l'esperimento CREAM, BESS e ATIC si chiama BOOMERanG (Balloon Observations Of Millimetric Extragalactic Radiation and Geophysics). Ha volato nel 1998 e nel 2003 - sempre da McMurdo. Misurava il fondo cosmico di radiazione microonde. Fra i ricercatori si contava anche un'equipe di Italiani, diretta da Paolo De Bernardis dell'Università La Sapienza di Roma, insignito del prestigioso Premio Balzan 2006 per l'Astronomia e l'Astrofisica osservative.
Posted by
Luce Antartica
at
lunedì, gennaio 07, 2008
0
comments
DALLE NOSTRE PARTI IN ANTARTIDE

IMMAGINE/ NASA - AQUA SATELLITE
Posted by
Luce Antartica
at
lunedì, gennaio 07, 2008
0
comments
OTTO RAZZI PER DARSI UNA SPINTARELLA
Questa foto (la prima) è stata scattata il Primo gennaio 2008 al Polo sud geografico, da Jeff Derosa/National Science Foundation.
Un membro del personale della stazione americana Amundsen-Scott osserva le eliche di un Hercules LC-130 della NY Air National Guard. Questo aerei sono utilizzati per trasportare passeggeri e cargo da McMurdo a South Pole, dove atterrano e decollano su una pista di neve appositamente preparata.
Nell'immagine si vedono chiaramente i quattro razzi che a volte vengono utilizzati per aiutare il decollo degli Hercules. Il sistema si chiama JATO (Jet Assisted Take Off). Vedere la foto in basso: un Herc-130 in fase di decollo dal ghiacciaio Shackleton usa i razzi JATO per darsi una spintarella. Foto Charles Kaminski/National Science Foundation.
Nella zona del Mare di Ross (piste di atterraggio a McMurdo e a Baia Terra Nova sul pack accanto alla stazione italiana Mario Zucchelli) gli Hercules C-130 sono utilizzati anche dalla Royal New Zealand Air Force.
Posted by
Luce Antartica
at
lunedì, gennaio 07, 2008
0
comments
sabato 5 gennaio 2008
SOPRA L'ANTARTIDE VOLANO TRE ENORMI PALLONI


FOTO DEL LANCIO DI CREAM: credito NASA. L'altra foto è di Peter Rejcek/Antarctic Sun/NSF
CREDITO DELLO SCHEMA: CREAM HOME, UNiversity of Maryland.
Posted by
Luce Antartica
at
sabato, gennaio 05, 2008
0
comments
IL PIU' GRANDE STRUMENTO DEL MONDO CRESCE RAPIDAMENTE

Vedere la foto a sinistra: in mezzo c'è la pista di atterraggio-decollo degli Hercules LC-130 in arrivo da e in partenza per McMurdo; a sinsitra la stazione e a destra della pista il "Dark Sector", una zona lontana dalla base, dove sono sistemati tutti i telescopi e dov'è in costruzione IceCube. Quest'anno la costruzione del detettore avanza in modo FORMIDABILE. Al 30 dicembre erano stati "scavati" 8 pozzi (profondi 2400 m), in ciascuno dei quali è stato calata una "stringa" - ovvero un cavo con agganciati 60 Moduli Ottici Digitali (DOM,


Da segnalare che in questa stagione il sole non tramonta mai, e al Polo Sud il giorno dura 24 ore.
FOTOGRAFIE DI FOREST BANKS-ICECUBE-NSF.
Per saperne di più: Exploratorium, il Museo della Scienza di San Francisco.
Posted by
Luce Antartica
at
sabato, gennaio 05, 2008
0
comments