Foto: Lucia Simion
mercoledì 31 ottobre 2007
CHRISTCHURCH, UNA NOTTE DI PRIMAVERA
Foto: Lucia Simion
Posted by
Luce Antartica
at
mercoledì, ottobre 31, 2007
0
comments
CARTA D'IMBARCO PER L'ANTARTIDE
Domattina, alle 10.00, se tutto va bene (ovvero se le condizioni meteo in Antartide sono buone) il C-17 US decollerà per McMurdo. Qui sopra, l'unica fotografia del C-17 che ho potuto scattare oggi, attraverso la rete di cinta dell'aeroporto. Impossibile accedere alla pista, per ragioni di sicurezza. Qui a destra: che ci crediate o no, questa è la carta d'imbarco per l'Antartide!! Proprio cosi'...! E vi dico che le restrizioni sul bagaglio a mano sono praticamente le stesse che su un volo normale. Niente forbici, niente oggetti taglienti, niente liquidi....Al momento dell'imbarco ci consegneranno un sacchetto di carta contenente due sandwiches, un paio di succhi di frutta e una bottiglia d'acqua. Comunque, la certezza di partire ce l'avremo solo domattina, all'alba....devo tenere il cellulare acceso affinché mi possano avvertire se il volo è cancellato. Tengo le dita incrociate....
Posted by
Luce Antartica
at
mercoledì, ottobre 31, 2007
0
comments
martedì 30 ottobre 2007
PER LA BIBLIOTECA ANTARTICA
-Antarctica, the Big Ice
- Ice Age, celebrating 50 years of New Zealand in Antarctica
- Antarctic partners (collaborazione americano-neozelandese)
Posted by
Luce Antartica
at
martedì, ottobre 30, 2007
0
comments
lunedì 29 ottobre 2007
SCOTT BASE FESTEGGIA I 50 ANNI (1957-2007)
LINK: http://www.scottbase50years.co.nz/index.htm
Posted by
Luce Antartica
at
lunedì, ottobre 29, 2007
0
comments
HELICOPTERS NEW ZEALAND: UNA COLLABORAZIONE CHE DURA DA OLTRE 20 ANNI
La base scientifica antartica italiana a Baia Terra Nova (oggi stazione Mario Zucchelli) fu inaugurata nel 1985. La località prescelta si trova sulle Northern Foothills, di fronte al mare di Ross fra il Gerlache Inlet e la Terra Nova Bay (scoperta e battezzata da Scott nel 1901). Di là dalla baia si stende la lingua di ghiaccio del Campbell e oltre al ghiacciaio galleggiante si scorge la linea purissima del vulcano Melbourne (2.732 m) e il bastione di basalto scuro di Cape Washington.Nel libro c'è ovviamente un intero capitolo dedicato all'attività antartica di Helicopters NZ (che collabora anche con il programma polare neozelandese), con ampi racconti super-interessanti riguardo alle varie spedizioni e avventure. Piloti e tecnici di Helicopters NZ fanno ormai parte della vita delle spedizioni del PNRA e della Stazione Mario Zucchelli, e senza di loro (come senza i piloti e i tecnici dei Twin Otter Kenn Borek) le spedizioni non sarebbero possibili: date le distanze enormi è assolutamente impensabile che gli spostamenti quotidiani di ricercatori e di tecnici si facciano altrimenti che con mezzi aerei. Bob, Dave , Steve, Jim....sono nomi che fanno parte della storia della nostra base Mario Zucchelli.
Una delle vicende più incredibili raccontate da McLean e Lewis in "TAKE OFF" è la "90° South Expedition" del 1986-87, quando i glaciologi Monika Christiansen e Neil McIntyre decisero di ripercorrere la via tracciata da Amundsen nel 1911 per raggiungere il Polo sud, dalla Bay of Whales (sulla barriera di Ross) fino a 90° Latitudine sud.
Partita dalla Nuova Zelanda a bordo dell'Aurora (una ex-nave per la caccia alle foche), la spedizione era diretta alla Baia delle Balene. L'aspetto più incredibile di tutta la faccenda fu l'allestimento di un deposito di carburante su un grande iceberg tabulare del mare di Ross, affinché il Twin Otter della spedizione potesse fare rifornimento a metà strada fra la Nuova Zelanda e la Bay of Whales! Il Twin Otter era indispensabile per creare depositi di fuel lungo la via che portava al Polo sud. Jim Wilson - oggi capo dei piloti di Helicopters NZ- trovo' un iceberg adeguato all'operazione, situato a 70 miglia dalla nave. Gli autori del libro ricordano giustamente che a quel tempo il GPS non esisteva, dunque Jim Wilson fu particolarmente bravo nell'identificare quell'iceberg e nel segnalarne la posizione al pilota del Twin. Il deposito fu installato e il Twin Otter poté atterrare (dopo 10 ore di volo dalla NZ), fare rifornimento malgrado le condizioni meteo non fossero fra le migliori e ripartire per la Bay of Whales.
Per chi è appassionato di storie di aviazione polare, "TAKE OFF" è un libro da non perdere. Châpeau ai dirigenti della ditta, che hanno avuto l'intelligenza e l'ottima idea di finanziare questa operazione editoriale in occasione del Quarto API.
Informazioni: Gavin McLean-Pat Lewis, "TAKE OFF, the Helicopters NZ story", Hazard Press, 2006, NZ $ 69.99. Tutte le foto sono dei piloti o degli ingegneri di Helicopters NZ.
FOTO: Cortesia Helicopters NZ
Posted by
Luce Antartica
at
lunedì, ottobre 29, 2007
0
comments
GIUSEPPE DE ROSSI, CAPO-SPEDIZIONE (XXIII SPEDIZIONE)
Christchurch, 30 ottobre 2007
(c) Lucia Simion
Posted by
Luce Antartica
at
lunedì, ottobre 29, 2007
0
comments
PARTITI!
Alle 7.30 tutti i passeggeri vengono convocati dentro al terminal per il briefing pre-volo. Non sono autorizzata a seguirli. "Buon viaggio!" Ci vedremo fra qualche settimana. Alle 8.30, ecco gli autobus che trasportano tutti i passeggeri verso il C-17, di cui vedo la coda spuntare al di sopra degli hangar dell'aeroporto. RESTRICTED AREA, KEEP OUT! dice il cartello. Non posso andare oltre. Li guardo partire a bordo dell'autobus (vedi foto), un bel gruppo con le
tute rosse.Con due dirigenti del Programma polare Neozelandese andiamo in automobile fino all'estremità della pista di decollo: giusto in tempo per vedere il gigante C-17, color grigio antracite, accendere i fari come per dire "ATTENZIONE! PRONTI AL DECOLLO". Guardiamo l'orologio: sono le 9 precise. Il C-17 rulla per poche centinaia di metri ed è subito in alto, nell'aria. Stacca l'ombra da terra. Ci passa sopra la testa con un mega-rombo; il tempo di voltarci ed è già lontano. Tremila chilometri e cinque ore più tardi atterrerà a McMurdo. Sulla piattaforma di Ross.
Anche se tutto questo ci sembra "normale" e quasi "quotidiano", mi pizzico il braccio e mi dico: ma non è un'avventura incredibile?!?!? SI', è proprio una fantastica avventura. Come scrisse John Tuzo Wilson, tuttavia, "nessuno arriva in Antaride per caso". Bisogna volerlo fortissimamente.
Foto: (c) Lucia Simion
Posted by
Luce Antartica
at
lunedì, ottobre 29, 2007
0
comments
PRENDE IL VIA LA XXIII CAMPAGNA IN ANTARTIDE
Christchurch, 29 Ottobre 2007
Nell'ufficio neozelandese del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide fervono i preparativi per la partenza di un contingente di tecnici e di scientifici Italiani. Destinazione: la stazione Mario Zucchelli a Baia Terra Nova (MZS), che aprirà
Situato al pianterreno di una palazzina che ospita anche il Programma polare neozelandese (Antarctica New Zealand) e il Programma polare americano (US Antarctic Program della NSF), l'ufficio neozelandese del PNRA è diretto da Sandro Torcini, in collaborazione con Stefano Orlandini fino al 7 Novembre, quando poi Orlandini partirà a sua volta per la stazione Zucchelli, dove sarà responsabile del magazzino della base.
Atmosfera effervescente: Giuseppe De Rossi, Capospedizione alla stazione Zucchelli, Roberto Sparapani e Sandro Torcini si consultano (vedi foto) per organizzare la trasferta dei passeggeri e del materiale nei minimi particolari, in stretta collaborazione con gli Americani e con i Neozelandesi di Antarctica New Zealand, diretti da Lou Sanson. E' in queste situazioni che si prende il polso della situazione e che ci si rende conto di quanto la
Appuntamento domattina 30 Ottobre alle 7, per la foto di gruppo dei 20 connazionali che partiranno a bordo di un gigantesco C-17 americano. Direzione: McMurdo.
FOTO: (c) Lucia Simion
Posted by
Luce Antartica
at
lunedì, ottobre 29, 2007
0
comments
domenica 28 ottobre 2007
ANDRILL: 29 OTTOBRE, RAGGIUNTI 244,52 METRI
Questa fotografia del campo di ANDRILL SMS è di Cristina Millan (mi ha autorizzata ad usarla). Ancora 4 giorni e finalmente saro' anch'io sul posto. Nel frattempo sono qui nell'ufficio di rappresentanza del PNRA a Christchurch, che si trova nel medesimo edificio dell'US Antarctic Program e di Antarctica New Zealand. Sono passata a salutare tutti quanti e molto gentilmente uno dei PI di ANDRILL mi ha dato l'aggiornamento della situazione al 29 Ottobre, ovvero oggi. Meteo: limpido con un pochino di vento e temperature piuttosto basse durante la notte. Il ghiaccio marino sembra stabile (spessore: 8,5 metri). Perforazione: da 229,24 m a 244,52 m, con 100% di recupero della carota.CREDITO FOTO: CRISTINA MILLAN/ANDRILL
INFORMAZIONI: ANDRILL
Posted by
Luce Antartica
at
domenica, ottobre 28, 2007
0
comments
LA STAZIONE HALLETT IN MOSTRA A CHRISTCHURCH
riproduttivo degli Adélie !). Nel 1967 Cape Hallett fu il campo-base delle spedizione di Sir Ed Hillary al Monte Herschel, la bellissima montagna triangolare di 3.300 m che sorge alta, alle spalle della baia. Nel 1973 la base fu definitivamente abbandonata, ma gli edifici rimasero in loco (e furono anche occupati durante una situazione di emergenza). Nel 1984-86 inizio’ il processo di ripulitura della base; alcuni edifici furono rimossi e riportati a Christchurch. Ma parecchio materiale rimase in loco, fra cui numerosi barili di carburante. Il «Clean-up» definitivo è avvenuto negli anni fra il 2001 e il 2004, con la collaborazione congiunta di Stati Uniti, Nuova Zelanda e Italia. Oggi il sito è stato completamente « restituito » ai legittimi proprietari : i pinguini Adélie !! Per invogliarli a ritornare da dove erano stati scacciati sono pure stati costruiti dei falsi nidi di ciottoli ! Incredibile Antartide.
stazione Hallett. Il museo ha messo a disposizione un vasto capannone, in cui è stata ricreata una certa atmosfera, a dire il vero un pochino irreale, ma tutto sommato interessante. Certo non ha nulla a che vedere con la vera stazione, che ho avuto modo di visitare due volte : la grandiosità del paesaggio a Cape Hallett, con una colonia di Adélie di proporzioni immense (solo quella di Cape Adare è ancora più impressionante) e la presenza incombente del Monte Herschel era sconcertante. Indimenticabile. Unica.FOTO : © LUCIA SIMION, credito obbligatorio. Museo di Canterbury, Christchurch. Hallett station Exhibition.
Posted by
Luce Antartica
at
domenica, ottobre 28, 2007
0
comments
CHRISTCHURCH, ALLE PORTE DELL'ANTARTIDE
Su tutti i continenti esiste una località considerata come «porto di partenza per l’Antartide ». Si contano sulle dita di una mano : Hobart in Tasmania, Punta Arenas in Cile (affacciata sullo Stetto di Magellano); Ushuaia in Argentina, Cape Town in Sudafrica e … Christchurch in Nuova Zelanda. O meglio: Lyttelton, il porto di Christchurch, da cui sono partiti Scott (spedizione del Discovery e del Terra Nova) e Shackleton con la Nimrod (il « Boss » aveva partecipato anche alla spedizione del Discovery). Scott si era anche fermato a Port Chalmers. Nel corso dell’Anno Geofisico Internazionale del 1957-58, anche Sir Ed Hillary è partito da Lyttelton. Christchurch è dunque considerata a tutti gli effetti una «Gateway to Antarctica».
Le memorie, i documenti, gli oggetti appartenuti agli esploratori di ieri sono numerosi. Innanzitutto, la città : Christchurch - capitale della regione di Canterbury - è la città più importante dell’isola del sud. Situata nei pressi della Penisola di Banks, Christchurch è attraversata da un piccolo fiume gentile, dalle acque basse e limpide : il fiume Avon. Giardini e parchi sono ovunque e ne fanno una città molto gradevole, tanto che si parla di « città giardino » (in effetti c’è anche un magnifico giardino botanico).
illuminata da una luce fioca, sembra un fantasma. Nel Museo di Canterbury sono conservati due mezzi della Transantarctic Expedition (TAE) di Fuchs e Hillary : un trattore Ferguson e uno Snowcat. Da vedere assolutamente. Pensate che a bordo del trattore Ferguson, un "macinino" poco più grande di un giocattolo, Ed Hillary ha attraversato 2.000 Km di Antartide – fra crepacci e tempeste - ed è rrivato fino al Polo Sud…. ! Fu il primo a raggiungere il Polo con un mezzo meccanico. Nelle vetrine del Museo ci sono alcuni oggetti molto interessanti : una scatola di pemmican (un preparato a base di carne disidratata mescolato a grasso e bacche ; in origine si tratta di un alimento dei popoli nativi del
Nordamerica, ma è stato poi largamente utilizzato dagli esploratori dell’Artico e dell’Antartide), una manciata di sennegrass, erbe dalle lunghe foglie, che gli esploratori usavano per imbottire scarponi e stivali, perché assorbiva molto bene il sudore dei piedi. Una volta estratta dalle scarpe la si scuoteva, i cristalli di ghiaccio venivano eliminati e la sennegrass era riutilizzabile. Nella capanna di Cape Evans, sopra
al letto del Capitano Scott è appeso un paio di calzini : fra le maglie sono ancora infilati dei fili di sennegrass. Altre memorabilia esposte al Museo di Canterbury : un manoscritto di Scott, abiti polari delle spedizioni di Shackleton, una slitta a motore (Shackleton), un fornelletto Primus, occhiali, stivali, medicinali. Una copia dell’Aurora Australis, il libro scritto e stampato in Antartide da una delle spedizioni di Shackleton.NOTA SULLE FOTOGRAFIE: CREDITO (c) LUCIA SIMION. VI SAREI GRATA - E LO DICO SOPRATTUTTO AGLI GLI INSEGNANTI CHE USANO LE FOTO PER LE LORO LEZIONI - DI FIRMARE LE FOTOGRAFIE CON IL NOME DELL'AUTORE. LE FOTO SONO PROTETTE DA UN DIRITTO D'AUTORE ED E' CORRETTO RISPETTARE QUESTO DIRITTO.
Posted by
Luce Antartica
at
domenica, ottobre 28, 2007
0
comments
MINISTRO MUSSI SULL'ANTARTIDE
Comunicato Stampa
In merito alla protesta dei Coordinatori dei comitati scientifici del Programma nazionale di ricerche in Antartide, il Ministro dell’Università e della Ricerca, on. Fabio Mussi, precisa che nonostante il mancato finanziamento delle attività di ricerca da parte delle ultime leggi Finanziarie ha provveduto, utilizzando fondi propri, del solo Ministero dell’Università e della Ricerca, a finanziare per 9 milioni di euro nel 2006 e 10 milioni di euro nel 2007 l’attività di ricerca in Antartide.
Poiché si tratta di dare attuazione ad una legge dello Stato, il Ministro auspica che il Parlamento, in sede di approvazione della Finanziaria per il 2008, voglia provvedere a rifinanziare definitivamente la legge per la ricerca in Antartide.
Roma, 25 ottobre 2007
Posted by
Luce Antartica
at
domenica, ottobre 28, 2007
0
comments
sabato 27 ottobre 2007
APPELLO A TUTTI GLI AMICI
Ciao a tutti!!
a tutti i vostri amici, conoscenti, parenti che potrebbero essere interessati a leggerlo. Anche alle scuole!
FATE TAM-TAM........!
E' l'unico mezzo di cui dispongo. Ho chiesto a un mio amico di metterlo sul suo sito: l'ha fatto. Lo ringrazio di cuore.
Datemi una mano: diffondete il link a tutti coloro che possono essere interessati.
GRAZIE IN ANTICIPO.
LUCIA
Posted by
Luce Antartica
at
sabato, ottobre 27, 2007
0
comments
GLI EROI DELLA DIFESA AMBIENTALE
Un numero speciale di TIME dedicato agli « EROI DELL’AMBIENTE » (Heroes of the Environment ) è in vendita datato 29 ottobre. L’ho comperato all’aeroporto di Singapore; c'è un bel po' di articoli e interviste da leggere. Fra i nomi citati: Mikhail Gorbachev, il Principe Carlo d’Inghilterra, Al Gore (....certo!); James Lovelock, Wangari Maathai, David Attenborough, James Hansen e molti altri
definiti: «visionari, attivisti, innovatori e imprenditori» (cito lo strillo di copertina). Fra questi ci sono anche George Schaller e Karl Amman. Vediamo. Finora l’unica che ho incontrato personalmente è Wangari Maathai e mi aveva fatto una buona impressione. Al Gore l’ho visto alla conferenza stampa che diede a Parigi quando venne a presentare il suo documentario
« Una scomoda verità ». Anche lui mi impressiono’ molto favorevolmente. Mi piacerebbe incontrare David Attenborough.
TIME del 29 Ottobre 2007
Posted by
Luce Antartica
at
sabato, ottobre 27, 2007
0
comments
SULLA VIA DELL'ANTARTIDE E DI ANDRILL: ARRIVO A CHRISTCHURCH.
27 ottobre. ARRIVO IN NUOVA ZELANDA : sugli schermi dei computer di bordo seguiamo passo per passo la rotta compiuta dall’aereo. Eccolo qui, ora ha lasciato le coste dell’Australia meridionale (Adelaide, Kangaroo island, Melbourne) e si appresta a compiere il grande salto al di sopra del mare di Tasman e dell’Oceano pacifico, per raggiungere AOTEAROA, la Nuova Zelanda. Il Mare di Tasman !! che nome magico. Non so perché, ma alcuni nomi geografici hanno un’aura, una magia più forte di altri. E’ come un’armonia nelle loro lettere e consonanti.
Abel Tasman, il grande navigatore olandese, da cui ha ereditato il nome la Tasmania….(vedere il suo ritratto qui a fianco).
Mi sembra anche di aver visto il Monte Cook (la più alta montagna dell’Isola Sud), ma non sono certa. Atterriamo in perfetto orario alle 10h30. Dall’oblo’ del Boening 777 vedo, sulla pista, l’Hercules LS-130 Americano, e dietro il C-17. Un collega di Antarctica New Zealand che molto gentilmente è venuto a prendermi all’aeroporto mi conferma che partiro’ sul C-17 (benissimo : 5 ore di volo e non c’è rischio di fare un volo boomerang !). Dice anche che ANDRILL SMS ha raggiunto i 200 metri di profondità e
Ritratto di Abel Tasman: Wikipedia, Artista Jacob Gerritsz, 1637
Posted by
Luce Antartica
at
sabato, ottobre 27, 2007
0
comments
VERSO L'ANTARTIDE: DIREZIONE CHRISTCHURCH
tempeste.... Sembra fuori dal tempo. A che cosa assomiglierà un viaggio verso Marte?? E’ quasi inimmaginabile. Forse, solo esploratori come Cristofoto Colombo, Magellano, James Cook potrebbero capirlo. Quando salpavano le ancore, alzavano le vele e partivano verso nuove terre, non sapevano dove andavano. Non sapevano che realtà avrebbero incontrato. Che paesi, che popoli, che albe e che notti… Anche esploratori come Shackleton, Scott, Mawson, il Comandante Charcot….non sapevano dove andavano con esattezza. Non c’erano immagini satellitari o carte geografiche a dirglielo. Le immagini satellitari hanno cambiato il nostro modo di vedere la Terra. E di affrontare l'ignoto. Oggi possiamo sbirciare su altri pianeti, fra gli anelli di saturno, nella coda lucente delle comete, ai limiti del nostro sistema solare. E ancora più in là. Che cosa resterà da scoprire? Per fortuna, sotto le calotte gelate dell'Antartide parecchi misteri attendono ancora di essere svelati.....27 Ottobre 2007
Posted by
Luce Antartica
at
sabato, ottobre 27, 2007
0
comments
FILATELIA: I FRANCOBOLLI DELL'AIRBUS A 380-800
Posted by
Luce Antartica
at
sabato, ottobre 27, 2007
0
comments
ANTARTIDE: SI PARTE (SECONDA TAPPA)
Singapore, 27 Ottobre 2007
Posted by
Luce Antartica
at
sabato, ottobre 27, 2007
0
comments
ANTARTIDE: SI PARTE (PRIMA TAPPA)

25 ottobre, ore 10.00. Partenza : Eccomi qui all’aeroporto Charles De gaulle, Terminal 1, da cui partirà il volo Singapore Airlines per Singapore : la prima tappa del viaggio, 9.284 Km. Poi sarà la volta della tappa Singapore-Christchurch, altri 8.400 Km. Una distanza totale di 17.684 Km. E mancano ancora i 3.000 Km da Christchurch all’Antatide !!! E’ quasi un decollo per un altro pianeta.
Che cosa ho nel mio bagaglio a mano ? Un sacco contenente tutto il materiale fotografico: non l’ho pesato per non spaventarmi !
Per fortuna non ho avuto problemi all’imbarco. Tutto è filato via liscio. Ho con me due copie del mio libro. Nella tasca della giacca: il passaporto, la tessera di giornalista professionista, il mio inseparabile Moleskine nero e diverse penne di tuti i colori per
regisrare le mie impressioni e i miei pensieri.Ultime telefonate e scambio di SMS con amici stretti e co i miei cari. Su uno schermo video noto le temperature in Nuova Zelanda: Massima 14°C, minima 4°C !! Fa freddo !
Posted by
Luce Antartica
at
sabato, ottobre 27, 2007
0
comments
ANTARTIDE SU LE FIGARO
Il 25 ottobre, mentre a Genova si inaugurava la mostra fotografica «Antartide, il cuore bianco della Terra» (di cui sono stata l’ideatore e il promotore, oltre che autore della selezione fotografica, dei contatti con fotografi, agenzie e laboratori fotografici) il quotidiano Le Figaro usciva con il suo inserto settimanale « Le Figaro Littéraire » che riportava una breve cronaca sul mio libro "Antartide, il Cuore bianco della Terra", publicando il mio ritratto insieme al pulcino di imperatore che mi chiede di imbeccarlo ! Questa stessa fotografia – scattata a Coulman Island - è esposta in mostra a Genova e sono sicurache attirerà moltissimo l’attenzione dei bambini, come la maggior parte delle altre fotografie scelte. Mi farebbe veramente piacere sapere quale sarà il numero dei visitatori di questa mostra nell’arco dei 30 giorni in cui resterà esposta. Sono certa che si tratterà di un successone e difatti avevo previsto questo effetto positivo in un email inviata nel Luglio 2006 a diversi dirigenti del Programma nazionale di Ricerche in Antartide (Comitato scientifico e parte logistica). La realizzazione della mostra è stata una collaborazione fra il Museo dell’Antartide e la sottoscritta. "Collaborazione" è la parola d’ordine in Antartide, una parola magica del Trattato Antartico: perché dovrebbe essere diverso in questo caso ? Solo grazie alla collaborazione è stato possibile realizzare questa bellissima iniziativa che sarà altamente positiva per il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide.Le Figaro Littéraire, 25 Octobre 2007
Posted by
Luce Antartica
at
sabato, ottobre 27, 2007
0
comments
martedì 23 ottobre 2007
PINGUINOMANIA CINEMATOGRAFICA
Guardate qui a sinistra: siamo nel metro' parigino (io sono Italiana, ma abito a Parigi): che ci fanno dei pinguini là sotto?? "PAS COOL", "COOL". E' una pubblicità?? (una "PUB", come si dice qui...)? Azzeccato. La pubblicità di un nuovo film sui pinguini....! Accipicchia, dopo "La Marcia dei pinguini" e "Bigfoot" si è veramente scatenata una pinguinomania cinematografica: bé, a dire il vero non ci voleva molto, perché i pinguini sono davvero fra gli uccelli più straordinari che esistano.
I miei preferiti, non lo nascondo, sono i pinguini Adélie e anche i pinguini saltarocce (a giudicare dal disegno, sono i protagonisti del nuovo cartone animato). Troppo COOL! Il nuovo film si intitola (qui in Francia) "Les Rois de la glisse", (Surf's up, 2005) che si potrebbe tradurre con: "I re dello sci", che puo' essere sci d'acqua o sci nordico. In realtà si tratta della storia di Cody Maverick, un pinguino che sogna di diventare un campione di SURF. Lascia dunque la sua terra natale per raggiungere l'isola di....(guarda guarda) PIN GOO......dove si lancia nell'avventura delle gare di surf. A giudicare dal trailer deve essere abbastanza crazy.........(a partire dai 6 anni di età).Parigi, 23 Ottobre 2007.
Posted by
Luce Antartica
at
martedì, ottobre 23, 2007
0
comments
ANTEPRIMA IN LIBRERIA (E ALLA RADIO)

In anteprima, sotto un cartello che annuncia "novità" ecco il volume "Antartide, il Cuore bianco della Terra", nella libreria del mio Editore francese.
In Italia ( e anche in Francia) non è ancora in vendita, lo sarà fra qualche giorno: in Italia in tutte le librerie della Giunti ("Giunti al punto") e nelle principali librerie di tutte le città; in Francia lo sarà in tutte le Fnac e in ogni grande libreria.
In vendita anche su amazon.com e su fnac.com
Lunedi' 22 ottobre sono stata a France Culture, ospite della trasmissione Continent sciences, condotta da Stéphane Deligeorges ogni lunedi' dalle 14 alle 15. Potete ascoltare l'intervista collegandovi a questo sito e cliccando su "Ecoutez". Il file audio si scarica direttamente sul vostro computer. Ovviamente l'intervista è in lingua francese.
http://www.radiofrance.fr/chaines/france-culture2/emissions/continent_sciences/index.php
Posted by
Luce Antartica
at
martedì, ottobre 23, 2007
0
comments
domenica 21 ottobre 2007
L'ANTARTIDE IN MOSTRA A GENOVA
Il 25 Ottobre sarà inaugurata a Genova la mostra fotografica "Antartide, il Cuore bianco della Terra", in occasione del Festival della Scienza. Si tratta di un mio progetto, che è stato possibile concretizzare grazie ai fondi ottenuti dal Museo dell'Antartide in collaborazione con il Festival della Scienza, diretto da Manuela Arata. Il Museo dell'Antartide e l'Architetto Cristina Fiordimela hanno anche provveduto alla progettazione e alla realizzazione delle strutture di supporto delle fotografie, In queste immagini, alcuni momenti del "backstage" delle preparazione delle mie fotografie con i bravissimi tecnici del laboratorio parigino Central Color. La mostra dovrebbe essere inaugurata dal Ministro dell'Università e delle Ricerca On. Fabio Mussi.
Posted by
Luce Antartica
at
domenica, ottobre 21, 2007
0
comments
UN MINUSCOLO ABITANTE DELL'ANTARTIDE
Si chiama Cryptopygus antarcticus e malgrado il suo aspetto poco rassicurante misura appena uno o due millimetri di lunghezza. Dunque: niente paura! Si tratta di un artropode (insetti, crostacei, aracnidi, trilobiti....) e più precisamente di un collembolo, un artropode che vive nel terreno. Sulla Terra se ne contano la bellezza di 2.000 specie diverse. I collemboli vivono e si riproducono anche in Antartide, un esempio è appunto Cryptopygus antarcticus: nei suoi tessuti possiede molecole antigelo. Il suo "vero" colore è nero iridescente (questo è un falso colore aggiunto all'immagine fotografica ottenuta con un microscopio elettronico a scansione, SEM). FONTE dell'informazione e dell'immagine al SEM: British Antarctic Survey
Posted by
Luce Antartica
at
domenica, ottobre 21, 2007
0
comments




